Autore: Grazia Marzolla
Titolo: Due a due
Anno di pubblicazione: 2019
Editore: Giovane Holden Edizioni
Genere: narrativa contemporanea
Breve trama dell’opera: Luana è una ragazza innamorata delle creazioni, delle trasformazioni e dei cambiamenti. Sogna di coricarsi accanto ai germogli dei ciliegi e osservarne il divenire fiore e poi frutto. Amare la vita in tutte le forme possibili e immaginabili è una dote che le ha passato nonna Teresina, donna scavata da dolori e attese, forte e fiduciosa, andata al cielo un anno fa. Grata per ogni cosa, ha insegnato a sua figlia, mamma di Luana attesa per nove anni, e a sua nipote Luana, che ogni donna può divenire madre partorendo tutti i sogni che custodisce nel cuore. La vita in sé è desiderio di Dio, di tenere vivo il mondo e l’umanità; i desideri dell’uomo concorrono a fare della
vita un cammino perfetto, contro ogni paura, con coraggio e accoglienza verso ogni occasione donata. È stata lei a raccontare a Luana la verità sulla morte del padre avvenuta quando aveva solo due anni e mezzo e della sua scelta di donare gli organi che ha fatto della morte un’occasione di vita.
Luana si innamorerà di Alessandro e scoprirà per caso che lui è proprio un ragazzo cardio
trapiantato. Tra paure e coincidenze il destino che li ha voluti insieme da sempre li unirà. Due a due sono le storie narrate, legate da un filo invisibile che dimostrerà che la vita è un dono
meraviglioso e merita di essere vissuta con Amore e gratitudine, mai da soli. Ognuno ha la potenza di fiorire, come i bucaneve fanno nella neve.